“Una scommessa vinta – spiega il consigliere delegato di Mostra d’Oltremare Giuseppe Oliviero – su cui abbiamo lavorato molto ma che ci ha dato soddisfazione. Nauticsud ha una tradizione ultraquarantennale che si stava perdendo. Noi ci siamo impegnati a riprenderla e, dialogando con i protagonisti del settore che sono gli imprenditori del territorio, l’abbiamo rilanciato. Napoli ha capito e apprezzato la nostra operazione".
“Con grande soddisfazione - dice la presidente della Mostra d'Oltremare Donatella Chiodo - posso affermare che il Nauticsud ha raggiunto risultati importanti".
La Mostra ha voluto connotare l'evento fieristico aprendolo anche ai giovani che hanno potuto avvicinarsi alla vela.
Il rilancio di Nauticsud è passato per una forte sinergia con le aziende protagoniste della nautica in Campania: "Salutiamo il Nauticsud con grande soddisfazione – commenta Gennaro Amato, presidente dell'associazione nautica regionale (Anrc) - è stata una fiera in cui gli espositori hanno venduto ma è stato anche un momento di importante confronto con le istituzioni. Graziealla sinergia con Mostra d'Oltremare e Ucina abbiamo spinto Ministero e Regione Campania a definire un emendamento per l'applicazione dell'Iva al 10 per cento per i Marina Resort in Campania. E poi abbiamo creato nuova unione tra gli imprenditori del settore nautico".
Il prossimo appuntamento con i saloni nautici cittadini è a mare, il 22 ottobre, con la 28 esima edizione di Navigare. Per Nauticsud, invece, già si lavora per l'edizione 2017.
“Con grande soddisfazione - dice la presidente della Mostra d'Oltremare Donatella Chiodo - posso affermare che il Nauticsud ha raggiunto risultati importanti".
La Mostra ha voluto connotare l'evento fieristico aprendolo anche ai giovani che hanno potuto avvicinarsi alla vela.
Il rilancio di Nauticsud è passato per una forte sinergia con le aziende protagoniste della nautica in Campania: "Salutiamo il Nauticsud con grande soddisfazione – commenta Gennaro Amato, presidente dell'associazione nautica regionale (Anrc) - è stata una fiera in cui gli espositori hanno venduto ma è stato anche un momento di importante confronto con le istituzioni. Graziealla sinergia con Mostra d'Oltremare e Ucina abbiamo spinto Ministero e Regione Campania a definire un emendamento per l'applicazione dell'Iva al 10 per cento per i Marina Resort in Campania. E poi abbiamo creato nuova unione tra gli imprenditori del settore nautico".
Il prossimo appuntamento con i saloni nautici cittadini è a mare, il 22 ottobre, con la 28 esima edizione di Navigare. Per Nauticsud, invece, già si lavora per l'edizione 2017.